Lancisiana Virtual Library

IL
BAN
DO

Progetto Lancisiana Virtual Library

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea con fondi POR-FESR LAZIO 2014-2020 nell’ambito dell’ Avviso pubblico della Regione Lazio “L’impresa fa cultura”
Direzione Cultura e  politiche giovanili- Determinazione n. G17244 del 20/12/2018

Leggi il bando del progetto cliccando qui.

PRO
GET
TO

Il progetto “Lancisiana Virtual Library” prevede un’installazione tecnologica innovativa presso la Biblioteca Lancisiana a Roma in grado di riprodurre personaggi olografici a grandezza naturale con i quali il visitatore dialogherà.

L’obiettivo di Lancisiana Virtual Library (Progetto cofinanziato dall’Unione Europea con fondi POR-FESR LAZIO 2014-2020 nell’ambito dell’ Avviso pubblico della Regione Lazio “L’impresa fa cultura” Direzione Cultura e  politiche giovanili-Determinazione n. G17244 del 20/12/2018) è far conoscere questo straordinario sito storico e culturale ad un pubblico di studenti liceali e universitari, favorendo la creazione di un network con altri luoghi della cultura a carattere scientifico del territorio.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

CO
ME
FUN
ZIO
NA

L’installazione è basata sul dialogo tra la postazione video posta all’ingresso della sala che riproduce personaggi olografici a grandezza naturale, simulando la loro presenza nell’ambiente circostante.

Grazie alla tecnologia brevettata HIÒ-Human Interface, il personaggio avverte la presenza del visitatore e inizia a dialogare con lui attraverso il sistema di audiouguide-smartphone messe a disposizione.

Attraverso uno storytelling innovativo viene così proposta al pubblico una visita multimediale interattiva in grado di sviluppare un coinvolgimento attivo degli utenti.

Tramite i devices in sincronizzazione audio nella propria lingua, si può intervenire sullo storytelling e sugli argomenti su cui focalizzare la narrazione che vede come protagonista Cristoforo Carsughi, abate e primo bibliotecario della Biblioteca Lancisiana.

L’obiettivo di Lancisiana Virtual Library è divulgare a un ampio pubblico la storia e le opere di carattere medico-scientifico della Biblioteca, favorendo contestualmente la creazione di un network in grado di coinvolgere altri luoghi della cultura, soprattutto a carattere scientifico, insieme a istituzioni scolastiche e universitarie del territorio.

NET
WO
RK

Entra a far parte del nostro network di biblioteche e luoghi scientifici lasciando i tuoi contatti nel form di seguito




    Lascia i tuoi riferimenti e verrai ricontattato quanto prima da un nostro consulente.

    Visita il sito Lozzi Publishing oppure scrivi una mail a info@lozzipublishing.com

    PART
    NER