Lancisiana Virtual Library

LANCISIANA VIRTUAL LIBRARY

Progetto cofinanziato dall'Unione Europea con fondi POR-FESR LAZIO 2014-2020 nell'ambito dell' Avviso pubblico della Regione Lazio "L'impresa fa cultura"

Direzione Cultura e politiche giovanili- Determinazione n. G17244 del 20/12/2018

TITOLO DEL PROGETTO
Lancisiana Virtual Library
AREA GEOGRAFICA DI INTEVENTO

Comune di Roma – Biblioteca Lancisiana

BENEFICIARIO

Lozzi Publishing Srl

DESCRIZIONE

Il progetto ha l’obiettivo di divulgare a un numero di visitatori sempre più ampio la storia e le opere di carattere medico-scientifico della Biblioteca Lancisiana tramite innovativi e coinvolgenti sistemi di fruizione dei beni culturali.

Per il progetto “LANCISIANA VIRTUAL LIBRARY” la Lozzi Publishing propone al pubblico una visita multimediale interattiva che ha come prerogativa un coinvolgimento attivo del pubblico, superando la classica fruizione passiva che solitamente ha il visitatore in questo tipo di luoghi.

Attraverso questo innovativo modo di visita, si punta a far conoscere ad un pubblico più vasto possibile l’incredibile patrimonio bibliografico medico-scientifico racchiuso in più di 19.000 volumi.

Lo storytelling che si intende presentare per questo progetto prevede una forte componente di interazione tra il visitatore e il sistema tecnologico, il quale terrà conto delle reazioni dei visitatori e dell’evoluzione degli eventi.

Grazie al dialogo tra l’infrastruttura tecnologica HI® e i devices in sincronizzazione audio nella propria lingua, il visitatore deciderà come debba procedere lo storytelling e su quali argomenti focalizzare la narrazione.

 
OBIETTIVI
  • Attrarre un maggiore flusso di visitatori presso la Biblioteca Lancisiana;
  • Favorire la creazione di un polo biblio-museale con nuove modalità di fruizione di spazi e contenuti; 
  • Creare ricadute positive tra le realtà biblio-museale e i luoghi della cultura, soprattutto quelli a carattere scientifico, le istituzioni scolastiche e universitarie; 
  • Incentivare l’internazionalizzazione; 
  • Creare un nuovo prodotto multi-sistema riproducibile in altri luoghi della cultura; 
  • Realizzare un progetto con ricadute positive di lunga durata.
RISULTATI CONSEGUITI

In relazione agli obiettivi di medio e lungo termine prefissati, il progetto “Lancisiana Virtual Library” ha mostrato la sua predisposizione ad essere un modello innovativo di fruizione museale in grado di catturare l’attenzione del visitatore e attrarre nuovo pubblico.

Le limitazioni dovute alle norme anti-covid, durante l’arco di sviluppo di tutto il progetto, hanno fortemente limitato la possibilità di accesso alla Biblioteca per un pubblico ampio come quello degli studenti e dei ricercatori universitari.

La presentazione ufficiale del progetto Lancisiana Virtual Library è avvenuta in regime di Covid e quindi riservata ai responsabili della Biblioteca, agli addetti ai lavori e agli operatori del settore, e ha riscontrato l’apprezzamento generale, in particolare della Capo Dipartimento Tecnico Patrimoniale della ASL 1, ing. Paola Brazzoduro, e della direttrice della Biblioteca, Dott.ssa Patrizia Ricca.

L’apprezzamento condiviso pone indubbiamente le basi per una proficua prosecuzione dell’innovativa opera di divulgazione del patrimonio tramite le innovative tecnologie.
Ogni elemento inserito all’interno delle installazioni multimediali interattive è stato concepito per consentire al visitatore di beneficiare al meglio dell’esperienza della visita, stimolandone l’interesse e invogliandolo ad approfondire la conoscenza grazie ai contenuti veicolati dagli storyteller. Tali contenuti sono selezionabili da parte del visitatore tramite innovative interfacce, o direttamente sul proprio smartphone o sugli smartphone forniti all’ingresso della Biblioteca.

La tecnica dello storytelling e l’esperienza multimediale interattiva sono state pensate anche per andare incontro al potenziale pubblico di riferimento di questo progetto, un pubblico giovane rappresentato in gran numero dagli studenti dei licei scientifici di Roma e della provincia, come anche da tutti gli universitari dei corsi a indirizzo scientifico del Lazio.
Una particolare attenzione è stata dedicata infine all’accessibilità in senso fisico e cognitivo, per garantire il più agevole utilizzo da parte di chiunque (esemplificativo in tal senso è la programmazione della modalità “LIS”, così come la customizzazione del supporto dell’interfaccia utente per tener conto delle esigenze di fruizione di chiunque).

Grazie alla realizzazione di un ricco data-base, contenente le anagrafiche e i recapiti di istituzioni, enti di ricerca, associazioni, scuole e biblioteche di carattere scientifico, la Lozzi Publishing ha stabilito un continuo collegamento e una efficace comunicazione con istituzioni museali ed universitarie a carattere medico-scientifico, che ha prodotto una sinergia e un clima di mutuo scambio tra i vari attori pubblici e privati coinvolti che indubbiamente permarrà nel futuro.

Il valore aggiunto dato da questa metodologia di fruizione degli spazi museali riesce inoltre a catalizzare l’attenzione non solo nei confronti della Biblioteca, ma verso tutti i luoghi di interesse storico-medico-artistico presenti all’interno del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia di cui è parte la Lancisiana stessa, generando un flusso di visitatori più ampio rispetto al passato.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

12 mesi di cui 9 destinati alla realizzazione del progetto e 3 alla fruizione.

Progetto concluso ma ancora fruibile presso la Biblioteca Lancisiana. Per maggiori informazioni sulla visita consulta il sito: https://www.aslroma1.it/polo-museale/location/biblioteca-lancisiana
 
INVESTIMENTO

€ 249.710,00

CONTRIBUTO ASSEGNATO

€ 199.768,00